Stagione Teatrale 2025/2026
Arte - Cultura - Spettacolo
(sempre in aggiornamento )
(sempre in aggiornamento )
______________________________________________________________________________
VENERDI' 7 NOVEMBRE ore 21.15
MUSICA SENZA FINE
POSTO UNICO
PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO CLICCA IL SEGUENTE LINK: MUSICA SENZA FINE
Omaggio a Ornella Vanoni e Gino Paoli, tratto dal live “Vanoni Paoli” del 2005, ultimo spettacolo ufficiale che ha visto i due grandi artisti esibirsi insieme.Unico in Italia, è un concerto intimo, senza effetti speciali, ma due grandi voci e le coreografie di “StudioLiveDance Academy” sotto la direzione di Antonella Filippi.
Spettacolo ideato per il teatro, luogo ideale per ascoltare queste canzoni senza tempo con la giusta intimità per lasciar riaffiorare i ricordi e viverne le grandi emozioni. Musica e Solidarietà: parte del ricavato netto del concerto sarà devoluto all’Associazione “Il Sorriso di Andrea” che ha come obiettivo la realizzazione dei desideri e dei sogni dei bambini oncologici. Un’occasione per vivere la cultura ascoltando grande musica e contribuire ad una buona causa.
SABATO 8 NOVEMBRE ore 21.15
CARMELO ABBATE
"Il caso Garlasco"
PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO NUMERATO CLICCA IL SEGUENTE LINK: CARMELO ABBATE - IL CASO GARLASCO
Il 13 agosto 2007 Chiara Poggi venne trovata morta nella villetta di famiglia a Garlasco. Il principale sospettato fu fin da subito Alberto Stasi, fidanzato della vittima, inizialmente assolto in due gradi di giudizio e poi nel 2015 condannato in via definitiva a 16 anni di carcere per omicidio volontario. Carmelo Abbate ricostruisce dettagliatamente uno dei casi giudiziari più controversi e seguiti d’Italia, attraverso documenti, testimonianze, ricostruzioni e nuove indagini…un delitto che non smette di fare notizia, un caso che diventa spettacolo, con nuovi personaggi, indizi e una verità che continua a sfuggire….Chi ha ucciso Chiara?Carmelo Abbate è giornalista, saggista e scrittore. Alcune sue inchieste hanno attirato l’attenzione dei media di tutto il mondo – da “Newsweek” al “Washington Post”, dalla “CBS” al “Guardian”, dalla “BBC” a “France2”, da “El Mundo” alla “Pravda”, fino alla tv iraniana. Commentatore per trasmissioni Rai, Mediaset, Sky, La7, è attualmente tra i protagonisti del programma tv Mediaset Quarto Grado. Da fine 2018 ha creato Storie degli altri. Per tutte le info – www.storiedeglialtri.it
DOMENICA 9 NOVEMBRE ore 16.30
"SEPARATI MA NON TROPPO!"
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI AL 338 4587728 (Stefano)
SABATO 22 NOVEMBRE ore 21.00
"IL VIAGGIO E'... OLTRE"
PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO NUMERATO CLICCA IL SEGUENTE LINK: ATTORI E SPETTATORI
Riparte il tour teatrale "Il Viaggio è... Oltre"Inedito Concerto Commedia he vi farà cantare, ridere ed emozionare, ripercorrendo attraverso tanta musica e divertenti gag, la carriera di Claudio Baglioni dagli inizi fino alla creazione del suo capolavoro "𝑶𝒍𝒕𝒓𝒆" del 1990. Lasciatevi trasportare in un viaggio dove musica e teatro si fondono, dove ogni nota diventa parola e ogni parola diventa emozione...
VENERDI' 28 NOVEMBRE ore 21.15
"ANDREA TOSATTO"
PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO NUMERATO CLICCA IL SEGUENTE LINK: ANDREA TOSATTO
Curioso, ficcanaso ed insolente, scrive e dice cose che gli altri non hanno mai osato dire. Ironico, pungente, feroce, dissacrante, mai banale e sempre divertente, fa del politicamente scorretto la sua bandiera. Per tutte le info su Andrea clicca sul link – https://www.andreatosatto.it/DOMENICA 7 DICEMBRE ore 16.30
"GENERAZIONI"
REGIA DI: LA BOTTEGA DEL TEATRO
AUTORE: LUCA BARSOTTELLI
LO spettacolo mette in scena un dialogo ideale tra generazioni diverse che si confrontano. Generazioni di donne, di madri e di figlie che sono diverse, ma anche uguali, che vivono le loro epoche assecondandole, ma anche cercando di cambiarle con coraggio e sofferenza. Gli anni passano, le mode, le convenzioni sociali cambiano, ma le emozioni, i sentimenti che contano davvero no, quelli rimangono per sempre.
DOMENICA 14 DICEMBRE ore 16.30
"STRANGER SHOP OF HORRORS"
THE MUSICAL
FACEBOOK: NEXT ARTIST MD Musical Division
NAV Musical Division presenta: STRANGER SHOP OF HORRORS - Il musical cult incontra l'universo di Stranger Things. Uno spettacolo di teatro musical originale e divertente adatto a tutti. Durata: circa 2 ore. E' previsto un intervallo a metà tempo di circa 10 minuti. Stranger Shop of Horrors è un musical in lingua inglese adatto a tutti ispirato al classico Little Shop of Horrors, con un twist inaspettato: l’ambientazione è l’America del 1985, e qualcosa di inquietante si muove tra le pieghe del reale… Un omaggio allo stile e all’estetica di Stranger Things, tra citazioni pop, mistero e risate.SINOSSI:
A Skid Row, malfamato quartiere nella periferia di New York, anno 1985, un timido fiorista di nome Seymour lavora in un piccolo e dimenticato flower shop, schiacciato dai debiti e da un amore non corrisposto per la dolce Audrey. Tutto cambia quando Seymour scopre una misteriosa pianta mai vista prima… che si nutre di sangue umano. Mentre la pianta cresce, cresce anche la fama di Seymour, ma a un prezzo sempre più inquietante. In un’atmosfera che mescola il black humour del musical originale con l’estetica e i misteri di Stranger Things, lo spettacolo si trasforma in un’escalation di suspense, musica e colpi di scena anni ’80.
LUNEDI' 22 DICEMBRE
ore 18.30 e ore 20.00
"Winter Dance Show"
INFO E BIGLIETTERIA WHATSAPP AL 3477623940
Lunedì 22 Dicembre 2025 la scuola di danza Street Soul ASD presenterà il suo saggio invernale, suddiviso in due spettacoli consecutivi che vedranno esibirsi sul palco del teatro Manzoni rispettivamente i danzatori dei corsi inferiori e quelli dei corsi superiori della scuola. La Street Soul è un centro di formazione situato nel cuore di Viareggio e dedicato all'insegnamento della Danza a vari livelli, dai principianti fino all'agonismo e all'avviamento professionale. La scuola si avvale di un ampio team di insegnanti altamente qualificati e offre corsi di Danza Classica, Danza Moderna, Danza Contemporanea, Hip Hop, Heels Dance (su tacchi a spillo), Kpop e Break Dance per tutte le età.In particolare, la scuola vanta un settore Urban d'eccellenza, distintosi per numerose vittorie in competizioni nazionali e internazionali.
SABATO 10 GENNAIO ore 21.15
ROBERTO LIPARI
PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO NUMERATO CLICCA IL SEGUENTE LINK: ROBERTO LIPARI
Direttamente dal noto programma Mediaset “Striscia La Notizia” al Cartellone EVENTI nazionale “Meglio di Ieri”, Roberto Lipari al Teatro Vittoria Manzoni di Massarosa (Lucca) con il suo ultimo spettacolo. E se fosse veramente così? Per un comico la prima volta sul palco non si scorda mai, ma l’ultima? Sarà la più divertente? La più surreale? La più personale? Nasce così un monologo in cui Roberto conduce il pubblico in un esilarante viaggio introspettivo dove per la prima volta parla della sua vita, dei paradossi della sua quotidianità, dei dubbi e dei sogni. Non rinuncerà però a gettare uno sguardo sul suo mondo, sulla società e sulle generazioni. Segnerà così, passo dopo passo, risata dopo risata, riflessione dopo riflessione la strada che lo porterà a decidere se questo spettacolo debba essere veramente l’ultimo.PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO NUMERATO CLICCA IL SEGUENTE LINK: MARCO TRAVAGLIO
Marco Travaglio racconta, nel consueto stile satirico, gli ultimi anni di storia italiana: ovvero come i poteri marci della politica, della finanza e della sottostante “informazione” hanno ribaltato il voto degli italiani ogni volta che chiedevano un cambiamento e l’hanno trasformato in restaurazione, facendo risorgere l’Ancien Régime nelle forme più varie: quelle tecnocratiche di Monti e Draghi, quelle finto-progressiste di Letta e Renzi, quella destrorsa di Meloni&C. risorta dopo il Conticidio, cioè il rovesciamento dell’unica formula di buon governo in grado di battere la destra. Sullo sfondo, l’eterna sovranità limitata dell’Italia genuflessa ai falchi europei e agli Stati Uniti, che ci trascinano regolarmente in guerra contro i nostri interessi a suon di bugie: da quelle sui ceti più deboli da colpire per far quadrare i bilanci dei ricchi e dei ladri, a quelle sull’Ucraina, la Russia, Israele, Hamas e la Cina.
Marco Travaglio racconta, nel consueto stile satirico, gli ultimi anni di storia italiana: ovvero come i poteri marci della politica, della finanza e della sottostante “informazione” hanno ribaltato il voto degli italiani ogni volta che chiedevano un cambiamento e l’hanno trasformato in restaurazione, facendo risorgere l’Ancien Régime nelle forme più varie: quelle tecnocratiche di Monti e Draghi, quelle finto-progressiste di Letta e Renzi, quella destrorsa di Meloni&C. risorta dopo il Conticidio, cioè il rovesciamento dell’unica formula di buon governo in grado di battere la destra. Sullo sfondo, l’eterna sovranità limitata dell’Italia genuflessa ai falchi europei e agli Stati Uniti, che ci trascinano regolarmente in guerra contro i nostri interessi a suon di bugie: da quelle sui ceti più deboli da colpire per far quadrare i bilanci dei ricchi e dei ladri, a quelle sull’Ucraina, la Russia, Israele, Hamas e la Cina.
VENERDI' 23 GENNAIO ore 21.15
ANDREA SCANZI "TERZA STAGIONE"
PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO NUMERATO CLICCA IL SEGUENTE LINK: ANDREA SCANZI TERZA STAGIONE
Dopo il grande successo di Renzusconi (2018) e Il cazzaro verde (2019-2020), Andrea Scanzi — autore e interprete teatrale dal 2011 — torna sul palco con un nuovo spettacolo di satira politica: La Sciagura – Cronaca di un governo di scappati di casa. Tratto dall’omonimo bestseller edito da Paper First, Scanzi mette ora in scena la sconfinata pochezza di un governo composto perlopiù da “scappati di casa”. Novanta minuti di risate (amare), informazione e indignazione, che partono da un’analisi del percorso politico di Giorgia Meloni per poi ripercorrere impietosamente le incongruenze del governo, le troppe criticità della destra e l’evanescenza colpevole di una classe dirigente oltremodo imbarazzante. Dalla seconda carica dello Stato La Russa (sic) all’esimio statista Donzelli (aiuto!), dai tetri busti del Duce ai mitologici blocchi navali, dai treni di Lollobrigida ai quadri di Sgarbi. Dagli scivoloni seriali di Valditara a quelle di Sangiuliano, dalle inchieste su Santanché e Delmastro al capodanno col “botto” di Pozzolo, dal comico inconsapevole Gasparri alle tesi tragicamente oscurantiste di Vannacci. Dal ricordo di Paolo Borsellino (ignobilmente citato da questi governanti che con lui nulla c’entrano) alle canzoni di Gaber e Guccini (che Meloni ama, ma di cui evidentemente non ha capito nulla). Un irresistibile monologo pieno di musica, satira, fervore e pulsione civile, senza reticenze né sconti. Uno spettacolo accorato e imperdibile per raccontare questi tempi sbandati. Per interpretare il presente. E per resistere a questo inesorabile tracollo della politica politicante nostrana.GIOVEDI' 23 APRILE ore 21.15
"GLI AUTOGOL A TEATRO"
PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO NUMERATO CLICCA IL SEGUENTE LINK: GLI AUTOGOL A TEATRO
Gli Autogol, il trio comico sportivo con uno spettacolo tutto da ridere. Ambientato in uno spogliatoio, Alessandro, Michele e Rollo, alterneranno le loro gag più iconiche ai luoghi comuni che ogni ragazzo vive prima di una partita di calcetto con gli amici o prima del trendissimo paddle. E poi le parodie, quelle più amate dal pubblico del web, senza dimenticare le imitazioni di giocatori e allenatori della Serie A
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Mostra fotografica permanente di Eloj Lugnani presso il foyer del teatro
Sala Parrocchiale - Teatro Vittoria Manzoni
Proprietà della Comunità Parrocchiale dei Santi Iacopo e Andrea
Via Valle cava n° 250 - 55054 Massarosa (Lu)
c.f. 82000710465






.png)





