Stagione Teatrale 2025/2026
Arte - Cultura - Spettacolo
(sempre in aggiornamento )
(sempre in aggiornamento )
_____________________________________________________________________________
VENERDI' 28 NOVEMBRE ore 21.15
"ANDREA TOSATTO"
PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO NUMERATO CLICCA IL SEGUENTE LINK: ANDREA TOSATTO
Curioso, ficcanaso ed insolente, scrive e dice cose che gli altri non hanno mai osato dire. Ironico, pungente, feroce, dissacrante, mai banale e sempre divertente, fa del politicamente scorretto la sua bandiera. Per tutte le info su Andrea clicca sul link – https://www.andreatosatto.it/DOMENICA 7 DICEMBRE ore 16.30
"GENERAZIONI"
REGIA DI: LA BOTTEGA DEL TEATRO
AUTORI: SERENA GUARDONE E LUCA BARSOTTELLI
LO spettacolo mette in scena un dialogo ideale tra generazioni diverse che si confrontano. Generazioni di donne, di madri e di figlie che sono diverse, ma anche uguali, che vivono le loro epoche assecondandole, ma anche cercando di cambiarle con coraggio e sofferenza. Gli anni passano, le mode, le convenzioni sociali cambiano, ma le emozioni, i sentimenti che contano davvero no, quelli rimangono per sempre.
DOMENICA 14 DICEMBRE ore 16.30
"STRANGER SHOP OF HORRORS"
THE MUSICAL
FACEBOOK: NEXT ARTIST MD Musical Division
NAV Musical Division presenta: STRANGER SHOP OF HORRORS - Il musical cult incontra l'universo di Stranger Things. Uno spettacolo di teatro musical originale e divertente adatto a tutti. Durata: circa 2 ore. E' previsto un intervallo a metà tempo di circa 10 minuti. Stranger Shop of Horrors è un musical in lingua inglese adatto a tutti ispirato al classico Little Shop of Horrors, con un twist inaspettato: l’ambientazione è l’America del 1985, e qualcosa di inquietante si muove tra le pieghe del reale… Un omaggio allo stile e all’estetica di Stranger Things, tra citazioni pop, mistero e risate.SINOSSI:
A Skid Row, malfamato quartiere nella periferia di New York, anno 1985, un timido fiorista di nome Seymour lavora in un piccolo e dimenticato flower shop, schiacciato dai debiti e da un amore non corrisposto per la dolce Audrey. Tutto cambia quando Seymour scopre una misteriosa pianta mai vista prima… che si nutre di sangue umano. Mentre la pianta cresce, cresce anche la fama di Seymour, ma a un prezzo sempre più inquietante. In un’atmosfera che mescola il black humour del musical originale con l’estetica e i misteri di Stranger Things, lo spettacolo si trasforma in un’escalation di suspense, musica e colpi di scena anni ’80.
LUNEDI' 22 DICEMBRE
ore 18.30 e ore 20.00
"Winter Dance Show"
INFO E BIGLIETTERIA WHATSAPP AL 3477623940
Lunedì 22 Dicembre 2025 la scuola di danza Street Soul ASD presenterà il suo saggio invernale, suddiviso in due spettacoli consecutivi che vedranno esibirsi sul palco del teatro Manzoni rispettivamente i danzatori dei corsi inferiori e quelli dei corsi superiori della scuola. La Street Soul è un centro di formazione situato nel cuore di Viareggio e dedicato all'insegnamento della Danza a vari livelli, dai principianti fino all'agonismo e all'avviamento professionale. La scuola si avvale di un ampio team di insegnanti altamente qualificati e offre corsi di Danza Classica, Danza Moderna, Danza Contemporanea, Hip Hop, Heels Dance (su tacchi a spillo), Kpop e Break Dance per tutte le età.In particolare, la scuola vanta un settore Urban d'eccellenza, distintosi per numerose vittorie in competizioni nazionali e internazionali.
MARTEDI' 6 GENNAIO ore 16.30
DIEGO FUSARO
PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO NUMERATO CLICCA IL SEGUENTE LINK: DIEGO FUSARODiego Fusaro è una delle voci più critiche e indipendenti della riflessione filosofica contemporanea. È attento studioso della storia del marxismo e dell’idealismo tedesco e italiano, nonché interprete controcorrente del presente. Sempre controvento, si considera allievo indipendente di Hegel e Marx. Concepisce la filosofia come scienza filosofica della verità, atta a comprendere, valutare e trasformare la Totalità. Al di là di destra e sinistra. Tra i suoi libri più di successo Bentornato Marx!, Minima mercatalia. Filosofia e capitalismo, Pensare altrimenti, Il nuovo ordine erotico, Glebalizzazione, Difendere chi siamo, Odio la resilienza, Demofobia, Sinistrash, La dittatura del sapore, Marx a Wall Street.
SABATO 10 GENNAIO ore 21.15
PINO RINALDI
PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO NUMERATO CLICCA IL SEGUENTE LINK: PINO RINALDI
Conferenza teatrale con il giornalista Pino Rinaldi che riporta alla luce la cosiddetta «pista sarda»: un’indagine dettagliata, documentata e mai smentita nei fatti, eppure inspiegabilmente abbandonata. Chi è il vero Mostro di Firenze, se non sono stati Pacciani, Vanni e Lotti a commettere quei terribili delitti? Pino Rinaldi (Roma, 1961) è giornalista. Dal 1990 lavora per Chi l’ha visto? come inviato per 27 anni. Scrive e conduce per la Rai documentari d’inchiesta e programmi crime come Vertigo, Commissari e Detectives, realizzati con la Polizia di Stato. Sul canale Nove ha condotto il format internazionale di successo Faking it. Per La7 conduce il programma di cronaca Ignoto X.
PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO NUMERATO CLICCA IL SEGUENTE LINK: MARCO TRAVAGLIO
CORNUTI E CONTENTI
Ma non sarà anche colpa nostra?
Dopo aver denunciato tante volte la mala-politica e la mala-informazione, penso che sia venuto il momento di guardarci allo specchio e cercare le nostre magagne. Perché milioni di italiani votano sempre per chi poi li tradisce, o addirittura li ha già traditi e si propone di rifarlo? Perché milioni di persone premiano, dalla carta stampata ai social, dalla televisione alla radio, quei media e quei programmi che sfornano sistematicamente bufale e bugie? Se veniamo continuamente truffati da politici pessimi e/o incapaci è anche perché li votiamo anziché lasciarli senza un seggio e costringerli ad andare a lavorare: come se godessimo ad affidare la soluzione dei nostri problemi a chi ne è la causa. Se veniamo continuamente disinformati e manipolati è perché non ci ribelliamo a chi prende in giro, lasciando certi giornali in edicola, certi siti e certi social senza like, certi programmi in tv e in radio senza audience. Finché avranno successo, continueranno a truffarci. Anche su questioni drammatiche, come la guerra mondiale in cui ci stanno trascinando e la fine dell’indipendenza della magistratura che vogliono farci inghiottire nel referendum sulla separazione delle carriere (a cui sarà dedicato un capitolo del recital per chiarire con parole semplici di che si tratta). E come l’astensione, che molti italiani scambiano per un’estrema forma di ribellione al Sistema, mentre ne è l’assicurazione sulla vita (ad astenersi sono gli elettori liberi e dunque incazzati che potrebbero cambiare tutto, mentre i voti di scambio e di abitudine continuano ad arrivare, per la gioia di chi non vuole cambiare nulla). Nel nuovo spettacolo, sempre col linguaggio satirico che ci fa sorridere amaramente anche delle cose più serie e tragiche, offrirò un manuale di autodifesa per provare a invertire la rotta dal basso. E per smetterla di essere un popolo di cornuti contenti.
Marco Travaglio
Ma non sarà anche colpa nostra?
Dopo aver denunciato tante volte la mala-politica e la mala-informazione, penso che sia venuto il momento di guardarci allo specchio e cercare le nostre magagne. Perché milioni di italiani votano sempre per chi poi li tradisce, o addirittura li ha già traditi e si propone di rifarlo? Perché milioni di persone premiano, dalla carta stampata ai social, dalla televisione alla radio, quei media e quei programmi che sfornano sistematicamente bufale e bugie? Se veniamo continuamente truffati da politici pessimi e/o incapaci è anche perché li votiamo anziché lasciarli senza un seggio e costringerli ad andare a lavorare: come se godessimo ad affidare la soluzione dei nostri problemi a chi ne è la causa. Se veniamo continuamente disinformati e manipolati è perché non ci ribelliamo a chi prende in giro, lasciando certi giornali in edicola, certi siti e certi social senza like, certi programmi in tv e in radio senza audience. Finché avranno successo, continueranno a truffarci. Anche su questioni drammatiche, come la guerra mondiale in cui ci stanno trascinando e la fine dell’indipendenza della magistratura che vogliono farci inghiottire nel referendum sulla separazione delle carriere (a cui sarà dedicato un capitolo del recital per chiarire con parole semplici di che si tratta). E come l’astensione, che molti italiani scambiano per un’estrema forma di ribellione al Sistema, mentre ne è l’assicurazione sulla vita (ad astenersi sono gli elettori liberi e dunque incazzati che potrebbero cambiare tutto, mentre i voti di scambio e di abitudine continuano ad arrivare, per la gioia di chi non vuole cambiare nulla). Nel nuovo spettacolo, sempre col linguaggio satirico che ci fa sorridere amaramente anche delle cose più serie e tragiche, offrirò un manuale di autodifesa per provare a invertire la rotta dal basso. E per smetterla di essere un popolo di cornuti contenti.
Marco Travaglio
VENERDI' 23 GENNAIO ore 21.15
ANDREA SCANZI "TERZA STAGIONE"
PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO NUMERATO CLICCA IL SEGUENTE LINK: ANDREA SCANZI TERZA STAGIONE
Dopo il grande successo di Renzusconi (2018) e Il cazzaro verde (2019-2020), Andrea Scanzi — autore e interprete teatrale dal 2011 — torna sul palco con un nuovo spettacolo di satira politica: La Sciagura – Cronaca di un governo di scappati di casa. Tratto dall’omonimo bestseller edito da Paper First, Scanzi mette ora in scena la sconfinata pochezza di un governo composto perlopiù da “scappati di casa”. Novanta minuti di risate (amare), informazione e indignazione, che partono da un’analisi del percorso politico di Giorgia Meloni per poi ripercorrere impietosamente le incongruenze del governo, le troppe criticità della destra e l’evanescenza colpevole di una classe dirigente oltremodo imbarazzante. Dalla seconda carica dello Stato La Russa (sic) all’esimio statista Donzelli (aiuto!), dai tetri busti del Duce ai mitologici blocchi navali, dai treni di Lollobrigida ai quadri di Sgarbi. Dagli scivoloni seriali di Valditara a quelle di Sangiuliano, dalle inchieste su Santanché e Delmastro al capodanno col “botto” di Pozzolo, dal comico inconsapevole Gasparri alle tesi tragicamente oscurantiste di Vannacci. Dal ricordo di Paolo Borsellino (ignobilmente citato da questi governanti che con lui nulla c’entrano) alle canzoni di Gaber e Guccini (che Meloni ama, ma di cui evidentemente non ha capito nulla). Un irresistibile monologo pieno di musica, satira, fervore e pulsione civile, senza reticenze né sconti. Uno spettacolo accorato e imperdibile per raccontare questi tempi sbandati. Per interpretare il presente. E per resistere a questo inesorabile tracollo della politica politicante nostrana.GIOVEDI' 23 APRILE ore 21.15
"GLI AUTOGOL A TEATRO"
PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO NUMERATO CLICCA IL SEGUENTE LINK: GLI AUTOGOL A TEATRO
Gli Autogol, il trio comico sportivo con uno spettacolo tutto da ridere. Ambientato in uno spogliatoio, Alessandro, Michele e Rollo, alterneranno le loro gag più iconiche ai luoghi comuni che ogni ragazzo vive prima di una partita di calcetto con gli amici o prima del trendissimo paddle. E poi le parodie, quelle più amate dal pubblico del web, senza dimenticare le imitazioni di giocatori e allenatori della Serie A
SABATO 9 MAGGIO ore 21.15
"IL MAGO & IL MAESTRO"
PER ACQUISTARE IL TUO BIGLIETTO NUMERATO CLICCA IL SEGUENTE LINK: IL MAGO & IL MAESTRO
Il nuovo spettacolo di Jack Nobile -
Il mago e il maestro - Spettacolo di Magia e Musica
Un viaggio unico tra illusionismo e armonie, dove la magia incontra la musica e la musica diventa magia. Un evento esclusivo che fonde il suono e il virtuosismo della chitarra classica con l’incanto del prestigio, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza indimenticabile.
JACK NOBILE è un prestigiatore e youtuber con oltre 12 anni di esperienza. Il suo canale YouTube conta più di 1,5 milioni di iscritti, e ha venduto 60.000 mazzi di carte personalizzati. Autori di tre libri. Ha studiato con maestri come Juan Tamariz e Dani Daortiz e da anni si esibisce in Italia e all’estero. Gestisce la prima scuola di magia online con decine di migliaia di studenti ogni anno, professore di magia nel Reality di Rai 2 “Voglio essere un mago”. Esperto di Cartomagia, ombre cinesi e Sand Art.
ADRIANO DEL SAL è un virtuoso della chitarra classica, noto per la sua sensibilità artistica e il dominio tecnico. Ha vinto 12 primi premi in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il “Julian Arcas” e il “Michele Pittaluga”. Ha inciso un CD per la RTVE e ricevuto il riconoscimento “La Chitarra d’oro” nel 2003. La sua carriera concertistica lo ha portato nei più importanti festival e sale del mondo. Ha eseguito il “Concierto de Aranjuez” a San Pietroburgo. Dal 2015 è docente di chitarra all’Università della musica e delle arti di Vienna.
Il nuovo spettacolo di Jack Nobile -
Il mago e il maestro - Spettacolo di Magia e Musica
Un viaggio unico tra illusionismo e armonie, dove la magia incontra la musica e la musica diventa magia. Un evento esclusivo che fonde il suono e il virtuosismo della chitarra classica con l’incanto del prestigio, coinvolgendo il pubblico in un’esperienza indimenticabile.
JACK NOBILE è un prestigiatore e youtuber con oltre 12 anni di esperienza. Il suo canale YouTube conta più di 1,5 milioni di iscritti, e ha venduto 60.000 mazzi di carte personalizzati. Autori di tre libri. Ha studiato con maestri come Juan Tamariz e Dani Daortiz e da anni si esibisce in Italia e all’estero. Gestisce la prima scuola di magia online con decine di migliaia di studenti ogni anno, professore di magia nel Reality di Rai 2 “Voglio essere un mago”. Esperto di Cartomagia, ombre cinesi e Sand Art.
ADRIANO DEL SAL è un virtuoso della chitarra classica, noto per la sua sensibilità artistica e il dominio tecnico. Ha vinto 12 primi premi in prestigiosi concorsi nazionali e internazionali, tra cui il “Julian Arcas” e il “Michele Pittaluga”. Ha inciso un CD per la RTVE e ricevuto il riconoscimento “La Chitarra d’oro” nel 2003. La sua carriera concertistica lo ha portato nei più importanti festival e sale del mondo. Ha eseguito il “Concierto de Aranjuez” a San Pietroburgo. Dal 2015 è docente di chitarra all’Università della musica e delle arti di Vienna.
----------------------------------------------------------------------------------------------------
Mostra fotografica permanente di Eloj Lugnani presso il foyer del teatro
Sala Parrocchiale - Teatro Vittoria Manzoni
Proprietà della Comunità Parrocchiale dei Santi Iacopo e Andrea
Via Valle cava n° 250 - 55054 Massarosa (Lu)
c.f. 82000710465


.png)







