CORTI MA NON TROPPO

Rassegna di cortometraggi
Domenica 12 Ottobre ore 16.30

Ingresso ad Offerta
per auto finanziare la rassegna ed effettuare una donazione alla Parrocchia di Massarosa sarebbe gradita un offerta minima di 5 €


EURITMIA
di Alessandro Dinelli e Riccardo Ricci
Euritmia nasce da un esperimento d’animazione iniziato nel lontano
1982. La tecnica è il classico disegno animato su carta utilizzando la
pellicola super8 l’unica all’epoca a poter essere utilizzata per motivi
economici. Il film illustra quattro brani musicali interpretati attraverso
l’animazione nello stile del più famoso Fantasia di Disney ed anche
all’italiano Allegro ma non troppo di Bruno Bozzetto.
La realizzazione tecnica dell’epoca risultava estremamente limitata
nella versione su pellicola, per questo, avendo la possibilità di
avere ancora il materiale originale conservato abbastanza bene, si
è pensato non ad un semplice restauro della pellicola ma ad una
nuova rielaborazione dei disegni originali con le più moderne
tecniche digitali per poter finalmente esprimere tutto il potenziale
racchiuso nei disegni e negli scenari.

L'APPUNTAMENTO
di Andrea Capozzi
Una giovane donna si sveglia e si prepara per un
appuntamento con un ragazzo. Si incammina verso il luogo Dell incontro ma lui non si presenta. Allora comincia una ricerca dell’indirizzo del
ragazzo, lo trova e bussa alla sua porta.

FAVOLE D'AMORE
Di Alessandro Dinelli, Adriana Lucchesini, Riccardo Ricci 
Liberamente tratto da una breve favola di Hermann Hesse il film
d’animazione è realizzato con la tecnica del decoupage, cioè figure di
carta ritagliate e animate un fotogramma alla volta sotto la macchina da
presa ispirati ai più sofisticati film di Emanuele Luzzati.
Il film è stato realizzato in pellicola 16mm nel 1987 e recentemente
riversato in formato digitale e restaurato. Adriana Lucchesini ha curato i personaggi e gli scenari. Alessandro Dinelli ha curato il design dei personaggi, gli sfondi e le animazioni insieme allo storyboard e la sceneggiatura. Riccardo Ricci ha seguito le animazioni, la regia ed il montaggio del film. Alessandro Rosati ha realizzato una nuova colonna sonora appositamente composta per la nuova versione digitale del film.

IL CUSTODE
Di Roberto Carli
Carletto è un uomo di circa settant’anni che ha sempre vissuto in un paesino di montagna, a cui è molto legato fin dalla nascita. É un solitario con la passione degli orologi d’epoca e rifiuta a priori la tecnologia che avanza portandolo a scontrarsi con il nuovo parroco, molto più giovane di lui, per la gestione dell’orologio nella torre campanaria.

 Rassegna di cortometraggi
Domenica 12 Ottobre ore 16.30

Ingresso ad Offerta 
è gradita l'offerta minima di 5 €